Viaggiare in treno con il servizio Sala Blu
La Sala Blu è un servizio che facilita l’accesso e l’uso dei treni alle «persone con disabilità» o «persone a mobilità ridotta» (PMR), nella cui accezione rientrano:
- le persone che si muovono su sedia a rotelle per malattia o per disabilità;
- le persone con problemi agli arti o con difficoltà di deambulazione;
- le persone anziane;
- le donne in gravidanza;
- i non vedenti o con disabilità visive;
- i non udenti o con disabilità uditive;
- le persone con disabilità intellettiva.
La Sala blu fornisce informazioni sull’assistenza offerta da Rete Ferroviaria Italiana (RFI) in Stazione , dando la possibilità di prenotare i seguenti servizi:
- accoglienza in stazione presso il punto di incontro concordato o al posto occupato sul treno;
- accompagnamento a bordo del treno in partenza, dal treno all’uscita della stazione o a bordo di altro treno;
- messa a disposizione della sedia a ruote su richiesta;
- salita e discesa da bordo treno tramite carrello elevatore;
- eventuale servizio di portabagagli a mano.
In che modo è possibile richiedere il servizio di assistenza
Il viaggiatore può scegliere tra diverse opzioni:
- inviare una e-mail ad una delle 14 Sale Blu RFI;
- utilizzare il nuovo applicativo Sala Blu online;
- recarsi direttamente in una della 14 Sale Blu dalle ore 6:45 alle 21:30 tutti i giorni, festivi inclusi;
- telefonare a una delle 14 Sale Blu dalle ore 6:45 alle 21:30 tutti i giorni, festivi inclusi, tramite:
numero verde gratuito 800 90 60 60 raggiungibile da telefono fisso;
numero nazionale a tariffazione ordinaria 02.32.32.32 raggiungibile da telefono fisso e mobile
Con quanto anticipo è necessario prenotare
● Per i servizi richiesti tramite Sala Blu on line o via e-mail ad una delle 14 Sale Blu, la richiesta va effettuata:
– almeno 24 ore prima del servizio desiderato.
● Per i servizi richiesti tramite le imprese ferroviarie, per telefono o recandosi di persona presso una Sala Blu, la richiesta va effettuata:
per assistenza nelle stazioni fast del circuito (le stazioni sede di Sala Blu e quelle di Bologna Centrale AV, Civitavecchia, Fiumicino Aeroporto, Genova Brignole, Genova Piazza Principe Sotterranea, Milano Porta Garibaldi, Milano Porta Garibaldi Sotterranea,Napoli Afragola, Napoli Piazza Garibaldi, Padova, Palermo Centrale, Pisa Centrale, Roma Tiburtina, Salerno, Torino Porta Susa e Venezia Mestre) :
– almeno 1 ora prima, per servizi di assistenza nella fascia oraria 7:45 – 22:30
– almeno 12 ore prima per servizi di assistenza nella fascia oraria 22:31 – 7:44
per assistenza nelle altre stazioni del circuito (stazioni standard):
– almeno 12 ore prima, tenendo in considerazione il periodo di apertura delle Sale Blu (dalle ore 6:45 alle ore 21:30).
● Per i viaggi internazionali le richieste di assistenza devono essere inoltrate tramite e-mail alla Sala Blu di riferimento delle stazioni fermata dei treni internazionali prescelti oppure alla Sala Blu di Roma Termini (Sala Blu.ROMA@rfi.it) tramite fax al numero 00 39 06 47308579:
– almeno 48 ore prima del viaggio
n. b. Le fasce orarie sono riferite agli orari programmati di partenza o di arrivo. In caso di viaggio tra una stazione fast e una stazione standard il preavviso per la prenotazione telefonica del servizio, in orario di apertura della Sala Blu, è di 12 ore
Cosa bisogna indicare nelle prenotazioni via e-mail
Nelle richieste di assistenza inviate tramite e-mail è necessario indicare:
● le stazioni di partenza, di arrivo o coincidenza
●le date di andata e ritorno con le fasce orarie preferite o il treno desiderato
●il tipo di assistenza (con o senza carrello elevatore, con sedia a ruote messa a disposizione da RFI, altre informazioni utili)
● un recapito telefonico presso il quale, se necessario, il cliente potrà essere contattato per l’organizzazione del viaggio entro dodici ore prima della partenza.
Come si annulla il servizio prenotato
Nel caso si voglia annullare o modificare un servizio di assistenza prenotato, è necessario informare la Sala Blu con almeno 4 ore di anticipo rispetto all’orario concordato.
Impegnare a vuoto gli addetti all’assistenza può comportare una minore disponibilità verso altre persone che potrebbero averne bisogno e costi ingiustificati per RFI e per le imprese ferroviarie.
Per maggiori informazioni:
https://salabluonline.rfi.it/(S(vti4qygdosyinwghcwckumtf))/Guida
Leave a Comment