Basta paradigmi negativi sugli anziani… perché prima o poi…
Non ci sono dubbi prima o poi tutti diventiamo anziani. È quindi arrivato il momento di smettere di ripetere paradigmi negativi sulla vecchiaia e sugli anziani. Ricordiamoci che in Italia e nel resto d’Europa viviamo in condizioni, bene o male, di benessere generale e che per questo motivo è possibile arrivare alla vecchiaia in modo dolce e senza traumi.
Invecchiare non rappresenta più un declino per il quale non è possibile più vivere serenamente, avere relazioni con famiglia, parenti, amici. Nella terza età è anche giusto poter trascorrere serene vacanze che non sono sinonimo di riposo ma anche di ricreazione mentale e psicologica.
Parcheggiare gli anziani: che brutto paradigma…
La casa di riposo non è più un luogo di segregazione dove le famiglie (passateci la parola) ”parcheggiano” l’anziano brontolone e capriccioso. La casa di riposo può essere, invece, la giusta soluzione a problemi pratici della vita quotidiana capace di mantenere alto l’umore e l’entusiasmo di vivere dell’anziano.
Nelle case di riposo certamente è possibile trovare, oggi l’offerta è ampia e generosa, servizi non solo a livello di ospitalità (riposo, ristorazione, attività fisica). L’offerta nelle case di riposo si è ampliata con le numerose competenze degli operatori e delle professionalità che ruotano intorno alle strutture.
Fisioterapisti, osteopati, educatori professionali, operatori socio sanitari, psicologi, podologi e perfino parrucchieri riescono a fornire un servizio in collaborazione e pieno coordinamento con le strutture di accoglienza. Le case di riposo posso essere finalmente luoghi di vita anche per gli anziani, non più un luogo di triste declino.
Scegliere una casa di riposo
Un lavoro di recensione approfondito delle case di riposo e delle RSA (residenze socio assistenziali) lo ha fatto il progetto del gruppo di lavoro Geriatriko Anziano Attivo che ha voluto costruire un quadro dettagliato dell’offerta residenziale e semi residenziale per anziani.
Probabilmente c’è ancora da lavorare in alcune aree del paese, sappiamo bene che l’Italia è un paese eterogeneo, ma certamente il livello e la qualità dell’offerta si sta alzando notevolmente. Qualcosa in più andrebbe fatta in termini di strutture recettive per le vacanze estive e la ricreazione. Pulirsi la mente, ricreare lo spirito, incontrare persone nuove è certamente importante per gli adulti quanto per gli anziani, non c’è motivo per ignorare questa nuova esigenza del mercato.
D’altra parte oggi non si è più anziani a 60 anni e neppure a 65, la salute e la qualità di una persona della terza età è indubbiamente superiore a quella del passato. Per questo infatti oggi si parla addirittura di quarta età alla quale si arriva più tardi e si ha bisogno di un livello assistenziale molto più alto.
Uscire di casa anche quando si è anziani… anzi soprattutto…
Un altro brutto paradigma è segue gli anziani è che dopo una certa età non si dovrebbe avere più interessi… Basta con questi falsi miti… Anche gli anziani hanno interessi come andare al teatro, al cinema o scegliere un libro in una libreria…
In questo caso uscire di casa è per un anziano può rappresentare una necessità importante ma anche un problema pratico di difficile risoluzione. Per questo è possibile rivolgersi ad operatori privati che forniscono servizi di trasporto e accompagno. Anche di questo si occupa il sito Geriatriko…
E quando si tratta di vacanze?
Quando invece parliamo di vacanze per anziani dobbiamo dire che un lavoro interessante lo fa il tour operator vacanze per anziani che propone pacchetti tutto compreso per anziani fragili ma che ancora hanno bisogno di svagarsi e stare bene.
Quindi… sì… anche gli anziani hanno diritto al ristoro di una vacanze, di uno svago o di dedicarsi per un breve tempo al proprio benessere. Alberghi assisiti, personale selezionato e qualificato dedicato all’assistenza. Destinazioni vacanze del tutto calibrate sulle esigenze degli anziani…
Questo è possibile grazie al lavoro e all’esperienza di un panorama di professionisti che, sempre di più, si dedicano al miglioramento della qualità della vita dell’anziano senza sciocchi pregiudizi.