Soggiorni estivi anziani fragili

Il soggiorno più adatto alle esigenze del tuo caro
B&C travel è la prima agenzia di viaggi italiana che propone soggiorni estivi con assistenza dedicati alla quarta età. Nei nostri soggiorni è presente un Referente di Soggiorno in grado di assistere e supportare l’anziano nelle attività quotidiane.
I soggiorni sono rivolti ad anziani fragili totalmente o parzialmente autosufficienti, la nostra proposta pensata per offrire al familiare assistente la possibilità di godere di un periodo di tranquillità per poter riposare nella sicurezza che il proprio caro verrà assistito nel modo migliore, da personale qualificato e in un contesto protetto.
Abbiamo selezionato i migliori hotel per anziani in tutta Italia
In tutti i nostri soggiorni un referente di soggiorno è a disposizione del tuo caro per aiutarlo e supportarlo nelle attività quotidiane. L’assistenza che forniamo è modulabile a seconda delle esigenze specifiche dell’anziano e in base al suo livello di autonomia.
I nostri soggiorni sono pensati per offrire a coloro che quotidianamente si prendono cura dei propri cari, bisognosi di attenzioni particolari, la possibilità di staccare la spina, almeno una volta all’anno, per dedicare un po’ di tempo a se’ stessi e alla propria famiglia.
Abbiamo selezionato per i tuoi cari le migliori proposte di soggiorno assistito sia nella formula del viaggio di gruppo, sia nella formula del soggiorno individuale.

Il soggiorno prevede una blanda supervisione giornaliera da parte del referente di soggiorno.
Nei primi 3 giorni, per favore l’ambientamento sono previste 9 ore di assistenza complessive per aiutare l’anziano a prendere confidenza con il territorio:
- Conoscere l’ hotel, arrivare alla spiaggia,
- Scoprire il giornalaio, il bar più vicini, il ristorante e negozi più vicini
- Conoscere altri altri anziani che soggiornano nella struttura o in quelle vicine
A partire dal quarto giorno, è previsto un passaggio giornaliero allo scopo di assicurarsi che l’ospite stia bene e che il soggiorno stia trascorrendo nel modo migliore. Ci teniamo costantemente in contatto con te e siamo pronti ad aumentare le ore di assistenza qualora fosse necessario.
Un soggiorno dedicato a tutti coloro che durante il soggiorno ha necessità di maggiori attenzioni. Il livello di assistenza incluso nel prezzo di soggiorno è maggiore rispetto a quanto previsto per i soggiorni individuali.
Durante i soggiorni di gruppo è sempre presente un Responsabile di soggiorno che:
- E’ formato e qualificato per gestire le piccole necessità quotidiane del tuo caro.
- Organizza e supervisiona le attività svolte dal gruppo.
- Ti informa quotidianamente dell’andamento del soggiorno e delle condizioni di salute del tuo caro.
La mattina e la sera mettiamo a disposizione del tuo caro personale di assistenza, OSS o OSA, per aiutarlo, se necessario, nelle cure igieniche quotidiane.
Non lasciare che la quotidianità prenda il sopravvento
Regala a te e ai tuoi cari una vacanza serena
Affidati all'esperienza
PROFESSIONALITA’ GARANTITA

La prima agenzia di viaggi dedicata ai figli che quotidianamente si prendono cura dei propri genitori. Abbiamo aiutato centinaia di famiglia a trovare la soluzione migliore per i loro cari totalmente o parzialmente non autosufficienti.
ASSISTENZA PERSONALIZZATA

Siamo al tuo fianco durante tutte le fasi del viaggio, dalla scelta della struttura alla programmazione all’assistenza diretta durante il servizio.
NETWORK SPECIALIZZATO

Mettiamo al tuo servizio una rete composta da oltre 500 fornitori specializzati che lavorano quotidianamente sul territorio nell’assistenza a persone con disabilità e ad anziani non autosufficienti.
Tre articoli per approfondire come possiamo aiutarti
Durante l’estate, le famiglie che si occupano in casa dell’assistenza di una persona anziana possono sentire il bisogno di prendersi una pausa e concedersi un momento di riposo.
La vacanza assistita è una proposta rivolta proprio a loro, creata per dare la possibilità alle famiglie di godersi appunto un periodo di relax nella sicurezza che il proprio caro verrà assistito nel modo migliore da personale qualificato in un ambiente protetto.
Ma come gestire gli anziani fragili in vacanza? Il personale della struttura, qualificato e formato per la gestione delle necessità di anziani fragili, accudirà l’ospite sotto tutti i punti di vista:
- Ogni mattina e ogni sera sarà a disposizione per aiutare l’anziano nelle cure igieniche e nella pianificazione della giornata;
- Organizzerà e supervisionerà attività dedicate allo svago dell’anziano come gite, tornei di carte, cineforum, lasciando sempre spazio a quelle individuali;
- Informerà giornalmente le famiglie dell’andamento del soggiorno e delle condizioni di salute dell’anziano;
- La persona anziana avrà modo di condividere il proprio momento di relax in compagnia di altri anziani presenti nella struttura;
- Verrà data la possibilità alla persona anziana di trascorrere il tempo libero in parchi e terrazze situate in prossimità del mare (tutte le mattine della settimana sono libere), in alternativa potrà raggiungere le spiagge grazie al servizio navetta dedicato.
Un soggiorno pensato insomma per tutte le esigenze e le necessità di assistenza dell’anziano fragile che consentirà alle famiglie di partire tranquille nella certezza che il proprio caro verrà assistito al meglio
La vacanza assistita è un’opportunità rivolta a tutte le famiglie che hanno scelto di occuparsi in casa dell’assistenza dei propri anziani.
Le famiglie, dopo aver accudito in maniera costante durante il corso dell’anno la persona anziana, in estate possono sentire la necessità di prendersi un periodo di pausa dall’assistenza. Prendersi una pausa significa, oltre che voler bene a sé stessi, voler bene alla persona anziana: per essere un valido caregiver infatti è indispensabile forza fisica e resistenza psicologica.
Per far fronte a questo legittimo desiderio delle famiglie, strutture dedicate propongono soggiorni con soluzioni personalizzate adeguate al grado di autosufficienza dell’anziano.
Cos’è una vacanza assistita per anziani autosufficienti
La vacanza assistita per anziani autosufficienti è una possibilità per tutte le famiglie con anziani autosufficienti che vogliono beneficiare di un periodo di vacanza nella sicurezza che il proprio caro verrà assistito nel modo migliore.
Le strutture adeguate alla vacanza assistita per anziani autosufficienti possiedono parametri fondamentali per rispondere alle diverse esigenze dell’anziano come:
- essere in prossimità di negozi, farmacie e spazi verdi così da consentire l’autonomia degli ospiti;
- accessibilità degli spazi: le zone reception, ristorazione, le camere private e le aree comuni devono essere comunicanti, prive di barriere architettoniche o in caso dotate di dispositivi per superarle come pedane, montascale, ascensori per i piani superiori con pulsantiere semplificate, accessi facilitati;
- camere con dispositivi di emergenza vicino al letto e nel bagno per contattare la reception;
- bagni attrezzati con tappeti antiscivolo, maniglie di supporto, docce con accesso facilitato
- servizi per la persona come servizio in camera, servizio di trasporto interno o taxi convenzionato;
- menù personalizzabili in base alle esigenze dell’anziano (dieta per diabetici, ipertesi, persone con allergie alimentari).
Se l’ospite ha problemi di deambulazione o si sposta con la sedia a rotelle, è indispensabile verificare che:
- tutte le aree siano accessibili;
- le camere e i bagni abbiano abbastanza spazio di manovra;
- nella struttura sia sempre presente personale qualificato pronto ad intervenire in caso di guasti e urgenze.
Cos’è una vacanza assistita per anziani non autosufficienti
La vacanza assistita per anziani non autosufficienti è la soluzione giusta per le famiglie con anziani non autosufficienti che vogliono godersi un periodo di vacanza senza dover rinunciare alla migliore assistenza per il proprio caro. Le strutture predisposte propongono infatti:
- supporto alla deambulazione;
- personale paramedico per terapie quotidiane;
- percorsi di riabilitazione;
- diete personalizzate;
- accompagnamento a controlli clinici periodici.
L’accoglienza tiene in considerazione i diversi deficit (visivi, deambulatori, cognitivi, ecc) che accomunano le persone anziane e dispone personale di accompagnamento qualificato.
Negli ultimi anni il concetto di terza età ha cominciato ad assumere un significato diverso rispetto al passato: gli anziani di oggi reputano infatti il periodo della terza età come un momento della vita in cui divertirsi, coltivare le proprie passioni e soprattutto viaggiare.
Tour operator e agenzie di viaggi hanno compreso il cambiamento e, restando al passo coi tempi, hanno iniziato ad organizzare sempre più vacanze per anziani, proponendo formule ragionate in base alle esigenze e le finanze delle persone anziane.
Ma d’altronde i 60 sono i nuovi 40, gli anziani sono sempre più in forma e allora perché non pensare di risparmiare organizzando una vacanza fai da te? Questa pratica guida si occuperà proprio di questo: ecco le 5 cose da sapere per risparmiare con una vacanza per anziani:
- Scegliere la meta ideale per soddisfare tutti gli interessi dell’anziano: è indispensabile innanzitutto tenere in considerazione gli interessi e le esigenze degli anziani, tal volta attratti più che da città culturali, da mete di tipo religioso. La soluzione perfetta per risparmiare sarebbe quella di scegliere una destinazione nella quale poter abbinare alla visita della chiesa, basilica o luogo di culto, una gita per scoprire gli altri aspetti della città. Considerando sempre la possibilità di pause e intervalli dedicati al riposo della persona anziana.
- Valutare il mezzo di trasporto più conveniente e adatto all’anziano: un autobus adatto per gruppi di persone anziane infatti deve sempre essere dotato di bagno interno, di un accompagnatore capace di rispondere ai bisogni degli anziani, di una guida turistica che intrattenga la comitiva durante il viaggio. La durata del viaggio in autobus non dovrebbe mai essere superiore alle 3 o 4 ore.
- Trovare la struttura giusta per rispondere a tutte le esigenze dell’anziano: solitamente i gruppi di persone anziane preferiscono non essere divisi ed alloggiare nella stessa struttura, è consigliabile di conseguenza trovare un alloggio con una capienza tale da poter ospitare tutta la comitiva.
- Organizzare i pasti con i tempi giusti: è opportuno considerare che le persone anziane devono consumare i pasti con regolarità e soprattutto nei tempi giusti senza alcuna fretta. L’anziano dovrà avere una pausa della giusta durata per soffermarsi e consumare il pasto. Sono consigliabili anche gli intervalli tra un pasto e l’altro per gli spuntini mattutini e pomeridiani.