Musei Vaticani Accessibili a Tutti

Musei Vaticani Accessibili a Tutti

I musei vaticani sono tra i musei romani più attenti alle esigenze delle persone con disabilità.

L’ingresso gratuito è riservato a tutti i visitatori disabili con invalidità certificata superiore al 74%. In caso di non autosufficienza, la gratuità è estesa anche ad un accompagnatore. Alle persone con disabilità, e ad un suo eventuale accompagnatore, è inoltre garantito un ingresso prioritario skip the line (senza fila d’attesa).

Un punto di attenzione importante è che: i biglietti d’ingresso gratuiti, non sono rilasciabili online, ma solo su presentazione di certificazione d’invalidità, agli sportelli Permessi Speciali e/o Reception nella hall dei Musei.

Le toilette dedicate e attrezzate per disabili sono dislocate lungo il percorso di visita e presso i punti ristoro. Mappa.

I Musei Vaticani hanno una policy specifica anche per i visitatori che si spostano su mobility scooter e su sedie a ruote elettriche. In generale l’accesso è consentito anche alle persone che si spostano utilizzando ausili motorizzati ma tuttavia, per motivi di ingombro, in alcune aree il visitatore sarà invitato al trasferimento su sedie a ruota tradizionali noleggiabili gratuitamente presso la hall d’ingresso.

Per agevolare la visita, i musei vaticani consigliano tuttavia un itinerario di visita senza barriere che, grazie all’assistenza del personale del Corpo di Custodia, permette di raggiungere facilmente i principali servizi e punti di interesse.

Le visite guidate proposte e organizzate dai musei vaticani, causa la standardizzazione degli itinerari di visita, non sono aperte ai visitatori in sedia a ruote. Unica eccezione, al momento, la visita “Giardini Vaticani senza barriere” che propone un tour guidato lungo un itinerario ad hoc accessibile anche ai visitatori con difficoltà motorie o su sedia a ruote.

Autore: Imma Casertano

 

Richiedi informazioni per il tuo prossimo viaggio