5 Location per un matrimonio accessibile in Italia

La prima scelta importante nell’organizzazione di un matrimonio accessibile riguarda sicuramente il luogo.

Di seguito proponiamo una prima selezione di location accessibili in cui le persone con disabilità possono sposarsi in Italia e lasciare che i loro sogni diventino realtà celebrando il loro giorno più importante della vita.

  • Roma: Le Terme di Caracalla

 

I matrimoni civili  a Roma, su richiesta, possono essere celebrati  presso un antico convento, costruito nel 1560, situato nelle vicinanze delle splendide Terme di di Caracalla.

Durante il fine settimana si celebrano matrimoni in Campidoglio. Questa sala del municipio non è accessibile ed è difficile da raggiungere. Accanto ad uno dei più grandi e suggestivi complessi monumentali dell’antica Roma, il convento è immerso in un parco verde. All’interno l’ambiente è elegante, romantico e offre un’atmosfera intima. Non ci sono scale e il bagno è accessibile.

 

    2) Venezia: La Chiesa di San Martino

Un matrimonio cattolico a Venezia è consigliato nella chiesa di San Martino. Si tratta di una chiesa con origini molto antiche, ricostruita nel 1540. Non ci sono scale, quindi è completamente accessibile.Un suggerimento molto romantico è quello di arrivare in chiesa con la speciale gondola nuziale e dopo la cerimonia godersi un giro nei canali di Venezia!

 

  3) Roma: La Chiesa di San Giovanni dei Fiorentini

Il tuo matrimonio cattolico a Roma può svolgersi presso la Chiesa di San Giovanni dei Fiorentini.
È la famosa chiesa della “nazione fiorentina” a Roma. La sua costruzione fu iniziata nel XVI secolo e dedicata a S. Giovanni Battista, patrono di Firenze. Il suo interno è solenne, diviso in tre navate, con cinque cappelle per lato.Il pavimento è stato restaurato nel 1845. Ci sono poche scale per entrare nella chiesa, che è anche dotata di una rampa per gli utenti di sedie a rotelle.

 

4) Firenze: La Chiesa della Santa Trinità

Il matrimonio cattolico a Firenze è consigliato nella bellissima chiesa di Santa Trìnità.La chiesa fu costruita nella seconda metà dell’XI secolo dai monaci vallombrosani. L’interno della chiesa è gotico del 14 ° secolo ed è disposto in una croce egizia. È diviso in tre navate separate da pilastri che si innalzano su arcate gotiche e un soffitto a volta a crociera.Non ci sono scale ed è completamente accessibile

 

5) Venezia: Palazzo Cavalli

Il Municipio di Venezia è il famoso Palazzo Cavalli.
Palazzo Cavalli è un edificio storico del XVI secolo, a tre piani e interamente in stile rinascimentale. Gode ​​di una posizione privilegiata: sul Canal Grande con una vista spettacolare sul Ponte di Rialto.La sala accessibile dove si possono celebrare le nozze è la Sala del Consiglio, che è raggiungibile con un ascensore e una rampa. La stanza è spaziosa, adornata con tipiche decorazioni veneziane.

Richiedi informazioni per il tuo prossimo viaggio